HOME - ufficio turistico di cannobio - lago maggiore
ufficio turistico di cannobio - lago maggiore
info@procannobio.it
Città di Cannobio
Contattaci
rss
IT | UK | DE


 
CALENDARIO EVENTI 2025 / 2026
GIUGNO '25
Vuoi essere costantemente aggiornato sugli eventi e novità a Cannobio?
Iscriviti alla nostra newsletter!
PER CHI ARRIVARaggiungere la pro loco
Le aree parcheggio
Dove dormire
L'area camper
 
MASSIMO FALSACI io ti cercherò
La Città di Cannobio è lieta di proporre la personale di Massimo Falsacci "io ti cercherò".   Progetto espositivo a cura di Marco Albertella, propone un viaggio emozionale all'interno della sua Arte. Partendo dalla Sala del Consiglio di Palazzo Mandamentale con una esposizione antologica, fino ad irradiarsi all'interno del tessuto cittadino.   La ricerca artistica di Massimo Falsaci, artista contemporaneo nato nel 1974 a Cannobio, si concretizza in un connubio tra immagine digitale e pittura acrilica. Cerca scatti che trasmettono un'emozione, un sentimento, qualcosa che vada oltre la perfezione tecnica. Le sue opere nascono da una riflessione sul mondo che ci circonda, con particolare attenzione al vivere metropolitano e alle figure che popolano i mass media.  - SPAZIO ESPOSITIVO: Palazzo Mandamentale - Sala del Consiglio da sabato 12 aprile a domenica 29 giugno 2025         Orario di apertura:     Giovedì 10.30 / 12.30  Venerdì 16.00 / 18.00  Sabato 10.30 / 12.30 e 16.00 / 18.00  Domenica 10.00 / 13.00   MOSTRA DIFFUSA NELLA CITTA': da sabato 12 aprile a domenica 26 ottobre 2025  INAUGURAZIONE: sabato 12 aprile alle ore 17.30 nella corte del Palazzo Mandamentale  Ingresso gratuito 


Mostra "Icone di carta" di Mimmo Rotella
La città di Cannobio è lieta di invitarVi alla mostra "Icone di carta" di Mimmo Rotella che sarà inaugurata sabato 29 marzo alle ore 17.00  presso Palazzo Parasi.   L' evento  è un distillato di opere che copre un arco temporale di circa mezzo secolo, dagli anni cinquanta del Novecento fino al 2004.   I visitanti potranno ammirare i primi esemplari di retro d’affiches e décollage del 1954-1955 fino ai lavori del “ciclo” di Cinecittà, iniziato dall’artista sul finire degli anni cinquanta e sviluppato con approcci e soggetti diversi fino alla fine della sua carriera.  L'esposizione, curata da Gaspare Luigi Marcone, conta con il patrocinio della Fondazione Mimmo Rotella e sarà visitabile fino domenica 13 luglio 2025 nei seguenti orari:    Giovedì dalle ore 10.00 alle  ore12.30  Venerdì dalla ore 16.00 alle ore 18.00  Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 e dalle ore 18.00   Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00      Ingresso gratuito.  



Presentazione della mappa storica dipinta
La Rete Musei Alto Verbano e gli Amici del Museo di Cannero Riviera sabato 7 giugno alle ore 17 inaugurano la stagione di attività culturali presentando un’antica carta di Cannero Riviera dipinta su tavola da Piero Ricci negli anni Cinquanta nel Novecento e per anni utilizzata come immagine turistica promozionale presso la fermata bus del paese.  Dopo un accurato restauro eseguito da Katia Zanetti, la preziosa testimonianza è ora esposta presso il Museo etnografico. Per inaugurarne la nuova collocazione, si terrà un piccolo evento con la presentazione del reperto storico e l’accompagnamento musicale “Note scritte a mano”  a cura del duo SOL-DO-MI - Simona Giovanelli, clarinetto e Bruno Giovanelli, fisarmonica.  Il concerto si svolgerà nel giardino del museo o, in caso di maltempo, al suo interno.    



Festival letterario "Scrittori in giardino"
Dopo il successo dell'anno scorso, torna a Cannobio il Festival Letterario  "Scrittori in giardino" organizzato dall' associazione teatrale ConeSsenzateatro.   Nella sua terza edizione, il festival ci propone quatro incontri arricchiti dalle musiche di artisti di alto livello.  A voi il programma:      Mercoledì 26 giugno alle ore 20.30 verrà presentato il libro "Liberata" di Domenico Dara  presso la corte di via Umberto I, 19  (corte interna).   Mercoledì 16 luglio alle ore 20.30 sarà presentato il libro "Il lavandaio di Bertolla" di Antonio Falco"  presso il lavatoio di Traffiume.   Mercoledì 06 agosto alle ore 20.30 verrà presentato il libro "La bambolaia" di Giuseppina Manin presso la Villa Peduzzi.    Mercoledì 27 agosto alle ore 20.30 sarà presentato il libro "Le giulie: le donne dei Severi" di Cristian Bissattini  presso la Corte del Palazzo Mandamentale.   In caso di maltempo le presentazioni avranno luogo presso il Palazzo Parasi.  Entrata libera.     



PERCORSO ACCESSIBILE NELL'ARTE
Unione Lago Maggiore con Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio propone per sabato 28 giugno 2025 un percorso accessibile nell’arte con spiegazioni in italiano e in LIS. Si tratta del primo degli eventi accessibili pensati nell’ambito del progetto Interreg “LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (capofila italiano), l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale – Repubblica e Cantone Ticino (capofila svizzero), in partenariato con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Unione Lago Maggiore e il Distretto Turistico dei Laghi.  .L’iniziativa del 28 giugno (ore 15-17) offre un cammino nell’arte antica e contemporanea che si snoda nel borgo di Cannobio.  Il ritrovo è previsto alle ore 15 presso la corte del Palazzo Mandamentale. Da lì si partirà con una visita della mostra “Io ti cercherò” di Massimo Falsaci per continuare nelle vie del paese insieme all’artista e al curatore, Marco Albertella, incontrando la mostra diffusa del medesimo autore.  Lungo il cammino tra le vie e gli scorci più suggestivi di Cannobio si toccheranno anche i luoghi d’arte antica e la passeggiata culminerà al Santuario della SS. Pietà.  Infine si visiterà la mostra “Icone di carta” di Mimmo Rotella.  evento gratuito    



Percorso accessibile nell'arte
Siete cordialmente invitati a partecipare al "Percorso accessibile nell'arte" che avrà luogo sabato 28 giugno dalle ore 15.00 alle ore 17.00.  Questo evento organizzato dall'Unione Lago Maggiore con Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio, si tratta del primo degli eventi accessibili, con spiegazione in italiano e LIS, pensati nell'ambito del progetto Interreg “LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (capofila italiano), l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale – Repubblica e Cantone Ticino (capofila svizzero), in partenariato con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Unione Lago Maggiore e il Distretto Turistico dei Laghi.  Il programma prevede  un itinerario guidato a partire della mostra "Io ti cercherò" di Massimo Falsaci, per proseguire con la mostra diffusa in compagnia dell'artista; passeggiata tra le vie e gli scorci più suggestivi del borgo fino al Santuario della Santissima Pietà e rientro con percorso ad anello dal lungolago fino al Palazzo Parasi e visita alla mostra "Icone di carta" di Mimmo Rotella.