Circuito Cavaglio-Gurrone con concerto

La Rete Museale Alto Verbano, con la collaborazione dell'Associazione Culture d'Insieme nel VCO, organizza per SABATO 23 LUGLIO 2022 un'ESCURSIONE con itinerario ad anello tra i nuclei di CAVAGLIO E GURRONE, in Valle Cannobina.
PROGRAMMA:
- Ore 14.30 ritrovo in piazza della chiesa a Cavaglio;
- Itinerario ad anello Cavaglio-Gurrone-Cavaglio: escursione guidata, con la collaborazione di don Damiano Pomi e Giuseppe Dellamora, lungo tratti dell'antica Via Borromea, alla scoperta dei segni d'arte, fede e tradizione, con particolare riguardo per le raffigurazioni della SS. Pietà e per le chiese di Cavaglio, del Ri' e di Gurrone. Nel corso della passeggiata verrà presentato il depliant illustrativo del percorso.
- Ore 17, presso il sagrato della chiesa di Gurrone, concerto di Gioele Corrado (corno) e Francesca Maiella (flauto traverso).
In caso di MALTEMPO, la passeggiata è ANNULLATA, ma si terranno: - Ore 16: visita delle chiese di Cavaglio e del Ri'; - Ore 17: concerto all'interno della chiesa di Gurrone.
Partecipazione a OFFERTA LIBERA Prenotazione OBBLIGATORIA via: - tel.: 0323 840809 (orari ufficio); - SMS/WhatsApp: 348 7340347; - e-mail: rete@unionelagomaggiore.it.
I PUNTI DI INTERESSE:
Il cammino si sviluppa a circuito fra prati e terrazzamenti, sopra un piano morenico nella bassa Valle Cannobina. Lungo il percorso, facile ed esposto a suggestive visioni paesaggistiche, sono visibili antiche testimonianze di fede, cultura e tradizione della trascorsa civiltà rurale montanara. L'itinerario si sviluppa in gran parte lungo l'antica Via Borromea. Numerosi i collegamenti con altri sentieri, che consentono di allargare la propria escursione ai dintorni. Tra i molteplici punti di interesse si annoverano: la chiesa di Cavaglio San Donnino, con il suo campanile romanico; alcuni dipinti devozionali della SS. Pietà e cappellette rurali; l'oratorio di Sant'Antonio Abate e quello della Madonna delle Grazie (o del Ri'), in cui si conserva la caratteristica reliquia dell'impronta del piede di Nostro Signore; la chiesa dell'Assunta a Gurrone, al cui interno, in una cappella laterale, si conserva una pregevole Madonna tra Santi della fine del XV secolo.
|